Era l’ormai lontano 2018 quando su Twitter divenne di virale l’hashtag #chubbycheekgang, una sorta di moto d’orgoglio delle “facce tonde” in cui si rivendicava con fierezza di possedere tale forma del viso, rifiutando il pensiero comune che spesso associa tale silhouette del volto ad un aspetto paffuto e florido.
Un mito da sfatare per almeno tre valide ragioni. Primo, il viso rotondo è spesso associato alla giovane età; secondo, la sinuosità dei tratti dona un piglio simpatico, dolce e amichevole; infine, non per importanza, l’armonia delle linee si presta a tanti tipi di montature di occhiali di forme e dimensioni differenti.