BENESSERE VISIVO DEI BAMBINI: PERCHÉ CONTA ANCHE L’ARIA CHE RESPIRANO

Quando pensiamo al benessere visivo dei nostri figli, ci concentriamo su tablet, luci e ore trascorse davanti agli schermi. Ma pochi sanno che anche la qualità dell’aria che li circonda può avere un impatto importante.

Una nuova ricerca, pubblicata nel 2025 sulla rivista Scientific Reports, edita dal gruppo editoriale Nature Portfolio, conferma ciò che diversi studi avevano già ipotizzato: l’inquinamento atmosferico può incidere sullo sviluppo della miopia nei più piccoli.

LO STUDIO

Il lavoro, condotto da un team di ricercatori della Sun Yat-sen University di Guangzhou (Cina), guidato da Huang, ha coinvolto 4.399 bambini tra i 6 e i 12 anni seguiti per diversi anni nell’ambito di un ampio studio longitudinale.

I ricercatori hanno analizzato la relazione tra l’esposizione a inquinanti come particolato fine (PM₂.₅), ossidi di azoto (NOₓ), ozono (O₃) e anidride solforosa (SO₂) e la progressione della miopia nel tempo.

I risultati mostrano una correlazione significativa: maggiore è l’esposizione agli inquinanti, più rapida risulta la progressione del difetto visivo (in media –0,3 diottrie per ogni incremento di esposizione).

Secondo gli autori, lo smog potrebbe causare processi infiammatori e stress ossidativo che interferiscono con la crescita del bulbo oculare.

UN TEMA CHE RIGUARDA IL BENESSERE QUOTIDIANO

Questo nuovo dato rafforza l’idea che il benessere visivo dei bambini non dipende solo da genetica o schermi, ma anche dall’ambiente in cui vivono.

Come spiega Elisa Filosto, consulente #ForliniBologna e mamma: “Quando parliamo di benessere visivo, pensiamo subito a occhiali o lenti, ma in realtà parte tutto dalle abitudini quotidiane. Anche l’aria che respiriamo fa la sua parte: vivere in ambienti più puliti e trascorrere tempo all’aperto può diventare una forma di prevenzione.

In questo senso, la qualità dell’aria è un fattore su cui possiamo agire, scegliendo – quando possibile – di trascorrere più tempo all’aperto in contesti meno inquinati, circondati da luce naturale e spazi verdi.

L’APPROCCIO FORLINI OPTICAL

In Forlini Optical ci prendiamo cura del benessere visivo dei bambini in modo completo e personalizzato.

Durante i nostri screening visivi pediatrici valutiamo non solo la vista, ma anche lo stile di vita, i comportamenti visivi e i fattori ambientali che possono influire sul corretto sviluppo oculare.

I nostri controlli non sostituiscono quelli oculistici, ma rappresentano un utile supporto e un primo passo di prevenzione, per individuare eventuali segnali precoci e orientare le famiglie verso il percorso più adatto.

Il nostro obiettivo è aiutare le famiglie a costruire abitudini sane e consapevoli, perché la prevenzione inizia molto prima del primo paio di occhiali.

Prendersi cura degli occhi dei bambini significa guardare anche all’ambiente che li circonda. La ricerca scientifica lo conferma: aria pulita, luce naturale e buone abitudini visive sono alleati preziosi per la loro salute.

Prenota un controllo visivo per il tuo bambino in uno dei nostri centri Forlini Optical di Ravenna, Bologna e Fidenza: un piccolo gesto che può fare una grande differenza per il suo futuro sguardo.

RICHIEDI INFORMAZIONI

NON SOLO OCCHI
Abbiamo anche
orecchie per
ascoltarti

Forlini Optical mette a tua disposizione un gruppo di professionisti esperti e qualificati. Sono al tuo fianco per offrirti la migliore soluzione per il tuo benessere visivo e il tuo stile di vista.
Compila il form con i dati richiesti e ti ricontatteranno al più presto.


    Acconsento al trattamento dei miei dati personali per le finalità di cui all'informativa (Privacy Policy)